La questione della cessione del credito da parte delle pubbliche amministrazioni a favore delle Aziende concessionarie dei servizi, impone un’attenzione particolare nella gestione dei sinistri, rivelandosi sottesa al riconoscimento della titolarità di tante controparti che inoltrano richieste di rimborso spesso senza dimostrarne il titolo.
Occorre tenere presente che la cessione del credito che deriva da questi contratti non deve e non può considerarsi “omnibus” in quanto legata strettamente all’esecuzione dell’opera e non solo.
L’ opera deve intendersi eseguita secondo gli standard della regola d’Arte, non solo, ma anche essere conforme ai protocolli tecnici e normativi della stessa Pubblica Amministrazione, oltre che nel rispetto di quanto previsto dal d.Lgs n. 152/2006.
Ricordiamo che la cessione del credito è ovviamente attiva solo dopo l’avvenuta esecuzione dell’opera, comportando quindi un indispensabile approfondimento nelle fasi istruttorie da parte degli esperti professionisti del settore peritale.
Gli attori del processo peritale devono quindi avere Titoli e competenze tecniche dell’ingegneria forense ed ambientali, per comprendere la conformità della richiesta rispetto al processo liquidativo attivato che certamente risulterà complesso.
Questo fondamentale contributo deve ovviamente essere a disposizione dei preposti alla liquidazione e degli Avvocati che potrebbero intervenire successivamente per istruire le eventuali fasi Giudiziarie.
Di intuibile utilità, diremmo indispensabile, è la formazione di tali professionisti in questo settore, perché i primi possano porre le fondamenta ed i secondi proseguire, riconducendo il Giudizio nel giusto alveo sin dalla prima Comparsa.
Si rischia diversamente di percorrere strade errate, sino ad ammettere a pagamento sinistri non conformi ed anche ad individuare erroneamente la titolarità dell’interesse danneggiato, sino ad affrontare eventuali contenziosi sul solo valore della richiesta, perdendo di vista l’ammissibilità del Giudizio.
Non è da sottovalutare la necessità di sensibilizzare poi il Giudicante, in caso di CTU, verso la scelta di Professionisti altamente specializzati, per non vedere vanificati gli sforzi di riconoscibilità del Titolo concessorio, della cessione del credito e della stima.
A questo spunto di riflessione seguirà un approfondimento tecnico forense del nostro Centro Studi che verrà inserito nella pubblicazione scientifica attualmente in fase di revisione e nel manuale di liquidazione.