Paceingegneria presents
JUST EXPERTISE
INSURTECH-ORIENTED



Member of L&C Network - France & PdM - UK
INSURANCE PROVIDER & CLAIMS RELATIONSHIP MANAGER
Gestione multidisciplinare in outsourcing dei processi di liquidazione tailor-made dedicato ai Grandi Clienti e Grandi Controparti per favorire immagine e valore aggiunto degli Assicuratori.
Property, Liability e Casualty
Paceingegneria, con una storia che risale al 1953, ha sempre abbracciato l’innovazione nel settore peritale. Oggi, integra tecnologie avanzate per offrire servizi peritali efficienti e tempestivi. Ad esempio, dispone di rilevatori sul territorio pronti a realizzare documentazione fotografica e video geolocalizzata dei danni, mentre i periti sono collegati online per la verifica della compatibilità, la determinazione dei danni e la soluzione del sinistro attraverso la liquidazione o il risarcimento in forma specifica. Questo approccio consente una gestione più rapida ed efficace dei sinistri, riducendo i tempi di evasione dell’incarico fino all’80% e ottenendo un risparmio sul costo medio della perizia fino al 50% per valori sino a 1.500 euro.
L’insurtech rappresenta l’evoluzione del settore assicurativo attraverso l’adozione di tecnologie digitali, e Paceingegneria implementa costantemente tali innovazioni per offrire servizi più efficienti e personalizzati.
- Tempo tecnico di gestione della posizione: 5 gg
- Tempo accessorio per concordare la video perizia e per la discussione del danno: + 2 gg
- Tempo medio di evasione dell’ incarico: 7 gg
100%
SODDISFAZIONE CLIENTE
Why?
La nostra attenzione deve essere dedicata al livello di servizio ed all’immagine della Compagnia di Assicurazione per trasformare il sinistro in un’opportunità commerciale.
Le aree di maggiore interesse sono concentrate nel rapporto intercorrente tra il valore assoluto del danno generato e la potenzialità degli assicurati o controparti.
Nel settore Property è facile comprendere le dinamiche in gioco legate al rapporto diretto intercorrente tra assicurato e Compagnia
Nel settore Liability queste due aree non sono correlate dalle regole intuitive ma talvolta sfuggono alla normale attenzione lasciando scoperte grandi opportunità o grandi rischi .
Una Grande controparte per l’ attività che svolge può essere interessata da un grande numero di sinistri rilevanti o non. La somma di questi sinistri rappresenta gli stessi effetti di un danno seriale o di un danno complesso per competenza di trattazione.
E’ così che in settori specifici come anche quello della RCA troviamo i Gestori di Strade ed Autostrade o di Servizi post Sinistro a generare ogni anno per singola Compagnia decine di migliaia di sinistri per decine di Milioni di Euro.
Appare del tutto evidente che il valore di questi sinistri è di gran lunga più importante di pochi sinistri dello stesso valore generati da pochi assicurati in quanto esso sarà ricorrente tutti gli anni mentre i secondi seguiranno le regole attuariali e quindi della statistica riferiti al singolo contraente / tipologia .
Di più le Grandi Controparti rappresentano potenziali Grandi Clienti che valuteranno la Compagnia sul campo e quindi la gestione di questi danni è un momento vincente per la immagine della Società.
I rischi di gestire le grandi controparti risiede anche nelle competenze di cui esse dispongono che in uno alla loro introduzione nel mondo della finanza e politico, rappresenta il vero vulnus della gestione dei sinistri .
Who?
In Just Expertise siamo Esperti di trasformazione e revisione di modelli organizzativi, processi e sistemi in ambito assicurativo ed in particolare nell’area Sinistri. “Ti aiutiamo a fornire il servizio sinistri che i Tuoi clienti si aspettano oggi’.
Abbiamo studiato per garantire un bisogno:
I clienti assicurativi si aspettano che la Compagnia sia rapida e soddisfacente, sia al suo fianco e non un ‘problema nel problema’.
Ridurre il tempo necessario per liquidare i sinistri assicurativi è un modo per ridurre il numero di reclami dei
aumentando il livello di soddisfazione e garantendo alla Compagnia vantaggio competitivo.
Un problema molto spinoso, e costoso, per le Compagnie che le nuove tecnologie e Just Expertise possono contribuire a risolvere.
Mission:
Garantire che i problemi assicurativi siano stati risolti, assicurando che i reclami vengano pagati alle parti interessate in modo corretto e conforme alle normative aziendali contribuendo alla progettazione e all’implementazione di politiche e procedure intercettando le frodi assicurative.
What?
Il claim management (gestione dei sinistri) che è senza dubbio uno dei pilastri assicurativi ed anche una delle maggiori criticità, sia per la complessità della sua gestione, che per la sua delicatezza, essendo il più importante touch point con il cliente.
La gestione del sinistro è, per una Compagnia, il momento della verità nella sua relazione con il cliente: se, rispetto a quest’ultimo, tutto il processo risarcitorio è efficace, veloce, trasparente, soddisfacente, nulla vale di più per la fidelizzazione del cliente stesso adesso che il risarcimento che per il cliente era una ‘speranza’, adesso è una, giusta, pretesa che se disattesa induce l’interessato a cambiare Compagnia con la stessa facilità con cui cambia un canale in TV.
Come lo facciamo :
La liquidazione dei sinistri assicurativi è solo uno degli aspetti del processo di gestione dei sinistri. Il tempo necessario per la gestione di un sinistro coinvolge diverse fasi che iniziano con la denuncia del sinistro, e già qui la customer experience è determinante.
Verificare se il sinistro è legittimo (cioè se rientra nella copertura della polizza), autentico, e quanto pagherà la Compagnia di assicurazione.
Quali sono i nostri target :
- La digital transformation permette grandi cose: l’uso di un software per la gestione di tutto il processo del claim, a partire dall’utente, e con un alto livello di automazione, velocizza il processo e riduce al minimo i costi.
- Ridurre le frodi – Un altro aspetto molto importante è il contributo che la tecnologia può dare per il rilevamento delle frodi. Come è noto, il pagamento di sinistri fraudolenti costa denaro alle Compagnie, un costo che l’industria assicurativa trasferisce poi ai propri clienti, quindi il costo delle frodi grava sui clienti onesti. Dagli strumenti software che analizzano big data, fino alle infrastrutture blockchain, sono diverse le soluzioni che il digitale può offrire per far diminuire il numero di frodi alle Compagnie assicurative, con vantaggio per le stesse e per tutti i suoi clienti.
- Ridurre i costi e le spese operative e di staff: sistemi che permettano a tutte le risorse umane coinvolte nella gestione di un claim di lavorare insieme più facilmente, condividere file, analizzare dati, prendere decisioni, velocizzano il processo e in ultima analisi ne riducono il costo.
Sinistri e frodi sono gli anelli di una catena del valore, che richiedono la combinazione di tecnologie avanzate e conoscenze specialistiche e non sempre vanno
di pari passo.
How?
Abbiamo inserito una nuova Figura nel processo di gestione : il Claims Relationship Surveyor, è una figura di recente creazione che unisce competenze tecniche e capacità relazionali nell’ambito dei sinistri.
Il CRS ha il compito di supervisionare e far dialogare le parti in gioco durante tutte le fasi di gestione di un sinistro, con l’obiettivo di fornire al cliente la migliore esperienza possibile, anche in un momento così critico per fornire un valido supporto all’ordinato svolgimento di tutte le fasi che compongono il processo di gestione dei sinistri, dalla denuncia dell’evento alla liquidazione del danno, lavorando al contempo per contenere e mitigare le conseguenze del sinistro.
Il CRS ha quindi anche una funzione di “trait d’union” tra gli attori coinvolti nel processo assicurativo, per capire le caratteristiche specifiche del business del cliente, il settore in cui opera, cosa lo preoccupa o gli interessa maggiormente, come può migliorare le sue potenzialità a gestire una situazione di crisi, prepararlo ed accompagnarlo alla soluzione del problema.
I Target
"Back to origins, thinking forward: the right claim in the right hand"
Con il Claims Management & Transformation Program, ci impegnamo per:
- Una procedura di gestione sinistri tailor-made attraverso un un claims adjuster dedicato.
- Ottimizzare la value chain sinistri, agendo quindi sia su modelli organizzativi e processi di business sia sul Cliente e sui servizi ad esso collegato.
- Il rinnovamento delle organizzazioni, dei processi e delle tecnologie sottostanti alla gestione dei sinistri.
- Migliorare l’andamento della gestione tecnica.
- Abbassare i costi e garantire profittabilità.
- Fare in modo che il sinistro realizzi, dal punto di vista del Cliente, un’occasione per scegliere, valutare e giudicare l’operato e l’affidabilità di una Compagnia
- Attuare le procedure che consentano risparmi da un lato e il miglioramento della customer experience e della customer satisfaction dall’altro.
- Attivare potenti infrastrutture tecnologiche per garantire un efficace scambio informativo all’interno e all’esterno della Compagnia
- Implementare nell’ Area Claims attraverso l’ automazione dei backoffice con l’ utilizzo di tecnologie come Intelligenza Artificiale, HyperAutomation, IoT e Blockchain, Big Data e Analytics,
- L’individuazione di pattern antifrode fino alla valutazione automatica del danno sulla base di fotografie.
- Ottimizzare l’efficienza dei processi, a snellire l’organizzazione, a ridurre le inefficienze e rimuovere le ridondanze della struttura della rete liquidativa.
- Offrire ai clienti e ai danneggiati un servizio in linea con le loro aspettative e per garantire un’attenzione particolare ai nuovi clienti, ormai abituati ad un utilizzo pervasivo e costante della tecnologia.
- Apportare benefici sia in termini di saving e riduzione dei costi, sia in termini di riduzione delle tempistiche di liquidazione e di miglioramento della qualità dei processi in ottica di Customer services.
Le Tecnologie
Intelligenza artificiale, machine learning e data science sono tecnologie che possono garantire un netto miglioramento nella gestione dei sinistri soprattutto se implementate nell’intero processo.
I chatbot, (che poi altro non sono che un’espressione applicativa dell’intelligenza artificiale) in ambito claim management saranno sempre più importanti, in particolare per:
- La gestione dei sinistri via chatbot, che permette di automatizzare il processo di reporting iniziale e di renderlo disponibile e di facile utilizzo 24/7, utilizzando un database di immagini ed addestrando i sistemi a riconoscere il tipo di danno subito ed a prevedere il probabile costo della riparazione, che potrà poi comunicare all’assicuratore
- La classificazione i sinistri in base al livello di complessità, calcolando i punteggi di frode o di eleggibilità e anticipando il tipo di risoluzione.
- Rendere autonomo il cliente nella gestione della pratica di sinistro. Il sistema consente ai clienti di descrivere facilmente, con linguaggio naturale, come si è verificato l’incidente e di aggiungere foto e video di supporto, aiutandoli a presentare e gestire il reclamo in modo più rapido e trasparente